• Maggio 31, 2023, 01:51:17 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

Menu







+- + Recenti

CERCO CANZONE da ILENIA LORENZI
Febbraio 03, 2020, 11:39:15 am

Qualche scheda per la Quaresima inviate da Sara da nadia fabri
Aprile 05, 2017, 11:34:59 am

Riceviamo da Silvia la sua esperienza di catechesi che volentieri diffondiamo su da Ilaria Santomassimo
Gennaio 11, 2017, 02:46:10 pm

Due incontri di catechismo per le scuole medie da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 04, 2016, 10:59:13 am

Riepilogo delle risposte al questionario da vincenzo riili
Novembre 03, 2016, 04:17:31 pm

NO ! NON RIESCO NE' A LEGGERE, NE' AD ASCOLTARE, NE' A SCARICARE IL MATERIALE ! da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 03, 2016, 04:12:32 pm

NON CAPISCO COME SI FA da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 28, 2016, 03:10:25 pm

Felici e accoglienti: capiamo l'accoglienza da Ilaria Santomassimo
Ottobre 27, 2016, 11:38:37 pm

Primo incontro di conoscenza da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 27, 2016, 11:34:47 pm

mondo manga da Emanuela Catalano
Settembre 18, 2016, 01:50:39 pm

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Redazione Forum CATECHISTA 2.0

Pagine: [1] 2
1
Salve, da poco sono catechista per un gruppo di bambini di prima elementare e faccio catechismo presso la mia casa con cadenza bisettimanale. è un'esperienza in via del tutto sperimentale che il mio parroco ha fortemente voluto. Io ho 5 bimbi e l'altra catechista in contemporanea nella sua abitazione ne ha sei. Abbiamo già fatto 3 incontri e ho trovato moltissimo materiale in internet ma purtroppo non sono seguita ne aiutata da nessuno e quindi mi sto costruendo il mio programma di incontri da sola. Il parroco vuole che i bimbi in questo percorso imparino soprattutto le regole comportamentali da tenere in chiesa e qualche preghiera. Nel primo incontro ho insegnato ai bimbi a fare il segno della croce consegnato un libro da disegnare e colorare molto carino e costruito un crocefisso che ogni bambino poi poteva portare a casa. Nel secondo ho portato bimbi alla scoperta della chiesa insegnando loro i nomi degli elementi che la compongono e poi inventato e realizzato un memory con le cose viste all'interno della nostra chiesa. Ieri nel terzo incontro abbiamo parlato dell'angelo custode e ho consegnato loro la preghiera da imparare e colorare,abbiamo costruito un angelo che ogni bambino poi ha portato alla propria casa letto un racconto "L'angelo del nonno" e concluso l incontro con la spiegazione della festività dei santi e defunti e mettendo una preghierina colorata su un lumino che i bimbi poi porteranno al cimitero con i propri genitori. l'8 novembre terrò il 4° incontro nel quale vorrei parlare della creazione, ho trovato molte letture adatte all'età dei bambini ma vorrei trovare un'attività ludico/creativa per coinvolgerli e fare in modo che nell'incontro successivo il "regalo" che Dio fa ai bimbi sarà la preghiera del Padre Nostro. Vorrei sapere se posso avere un aiuto nel rendere il mio incontro sempre così coinvolgente. Ieri erano felicissimi degli argomenti e delle attività fatte e sulla scia di questo entusiasmo vorrei trovare idee semplici ma con un grande significato e che lascino il segno nei loro cuori e nelle loro menti. Grazie per l'attenzione. Silvia

2
Riceviamo in redazione e volentieri pubblichiamo.

In allegato il materiale per 2 incontri di catechismo ideati per le scuole medie.1 incontro festa della consegna del Vangelo.2 incontro importanza del silenzio e dell' ascolto
Cordiali saluti per i  catechisti della Parrocchia Cattedrale di Alba
P.Pieroni

3
Circa il 4% ha risposto in questo modo alla 2° domanda. Il fatto che di questi, quasi la maggioranza utilizza esclusivamente il computer ci fa pensare che la mail della newsletter non arrivi immediatamente visibile sul client. Anche qui, come per la discussione precedente, è indispensabile permettere al client di posta elettronica (Outlock, Thunderbird, eM Client, Zimbra ) di scaricare completamente le immagini.

--- COMUNQUE --- E' possibile scaricare sia i file di testo che i file audio su www.catechista.it Menù Principale voce: Materiale per la liturgia domenicale

4

-------------------------- IN CONSTRUZIONE -------------------------------------------

Pian piano adegueremo la newsletter in base alle indicazioni che ci avete inviato.




5
Il 7,4 % degli intervistati a risposto così alla domanda presentata nel questionario.


Di seguito alcune indicazioni per risolvere il problema:

- per chi usa il PC: nella maggior parte dei casi, il programma usato per scaricare e leggere la posta elettronica (si chiama il client) non permette di vedere immediatamente le immagini, infatti chiede se le vuoi scaricare; se rispondi si, vedrai comparire nella mail della newsletter dei tasti marrone con su scritto "clicca per ascoltare" e "clicca per scaricare" . Cliccando sopra con il mouse il file audio e i documenti potranno essere scaricati sul tuo PC. ATTENZIONE DOVETE ESSERE COLLEGATI CON INTERNET


Nelle immagini 1 2 e 3 è ripportata la visualizzazione corretta

Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3


-per chi usa il telefono/tablet: stesso identico discorso, il sistema di lettura delle mail richiede che tu autorizzi a scaricare le immagini. 



6
  Buongiorno sono una catechista della provincia di Torino  mi chiamo Sara vi allego del materiale che ho riadattato essendo anche abbonata a dossier catechista per la quaresima.

7
Quando io ed Imma abbiamo iniziato il nostro servizio di catechisti (circa 35 anni fa) non esisteva internet,  i social network, le famiglie allargate, i nuovi miti del progresso, l'utero in affitto e la ideologia gender.

Oggi questi problemi ci sono e sempre di più fanno sentire il loro peso ed al tempo stesso necessitano di una risposta. Cari catechisti possiamo fare finta di niente ? Possiamo lasciare che siano gli insegnanti che si definiscono "avanti" a dire e dare una indicazione ? Dobbiamo lasciare l'ultima parola ad alcuni Ministri della Repubblica Italiana che in pubblico si presentano come cattolici e poi su "alcuni argomenti dichiarano di non pensarla come la Chiesa" ? Confrontiamoci ! Condividiamo le esperienze che viviamo, gli strumenti per la nostra formazione permanente...

Sergio

8
Poesie / In occasione della giornata del Migrante e del Rifugiato
« il: Settembre 10, 2015, 03:37:39 pm »
Riflessione e poesie in allegato di Marina Guerino

I continui sbarchi di persone che desiderano una vita migliore per i propri figli, fuggendo dai loro Paesi in guerra, con la consapevolezza di poter morire lungo il viaggio, la violenza indescrivibile dell' Isis, il dramma di coloro che non trovano lavoro e indicano i giovani migranti che ai margini delle strade attendono qualche padrone che li sfrutti, sono una profonda contraddizione e ingiustizia rispetto ai nostri sorrisi, che osserviamo sulla foto, al ritorno dalle vacanze, scattate nei vari luoghi in cui abbiamo avuto la “fortuna” di rilassarci da un lungo Inverno di lavoro e problemi ordinari e straordinari. Quei sorrisi  a differenza di tante persone, che nel mare ci hanno trovato la tomba, percepiscono quello stesso  mare, come una fonte di riposo, allegria e bellezza del creato. Credo che tutti noi, ciascuno secondo la propria responsabilità, stia mettendo Dio a dura prova, come a Massa e Meriba. Possibile che l’Europa sia questa?
Eppure quelle dodici stelle che vediamo sulla bandiera che dovrebbero rappresentare l'amicizia fra i popoli sorretto dal principio di responsabilità dell'uno verso l'altro, quelle dodici stelle, appunto rimandano alla corona di stelle di Maria LA Teotokos, Madre di Dio, icona della Chiesa tutta. Le parole di Gesù, di qualche  Domenica fa, sono state incisive, chiare:
"Volete andarvene anche voi?"
 A me pare che la risposta sia molto diversa da quella che diede l'apostolo Pietro.
 La fedeltà è l'anima dell'amicizia...e seppure infedeli ,Cristo continua a bussare alla porta del cuore, perché desidera portare in noi la vera pace, personale e sociale, ma la pace è frutto della giustizia,pertanto tutto il mondo è chiamato a prendersi cura di questi fratelli. Un giorno ciascuno sarà benedetto o maledetto.

9
La strada con gli adolescenti / PERCORSO DI CATECHESI PER GIOVANISSIMI
« il: Settembre 10, 2015, 11:23:27 am »
Riceviamo da fra Mattia Negri e volentieri pubblichiamo.

Cari Sergio e Imma, vi scrivo per mettervi a conoscenza di un percorso di catechesi per giovanissimi (14-17 anni) che ho scritto in questi anni e che vedo sta portando buoni frutti nelle parrocchie dove viene fatto. In allegato trovate l'introduzione. Mi piacerebbe poter pubblicare l'introduzione del percorso su catechista 2.0 con i miei contatti per poter mettere a disposizione di chi fosse interessato i testi delle catechesi e tutto il matreriale.

In allegato trovate la presentazione sintetica e di seguito i contatti di fra Mattia

mail: framattianegri@gmail.com


10
In cammino verso la prima comunione / TERMINE DI UN CICLO DI CATECHISMO
« il: Giugno 11, 2015, 12:13:46 pm »
Riceviamo in Redazione e pubblichiamo per tutti...

Salve quest'anno con i ragazzi di quinta abbiamo concluso un anno e un intero ciclo di catechismoPer questo abbiamo realizzato con loro una maglietta con il logo del gruppo "jesus endless" e con l'aiuto anche dei loro genitori abbiamo organizzato un mercatino con oggetti vari pro Nepal .Tutti si sono impegnati molto e la parrocchia ha risposto con generosità .Siamo state molto felici e speriamo di aver trasmesso gioia e voglia di fare.Anna e Paola con le animatrici Sofia. Virginia e Celeste
Inviato da iPhone

11
Fabrizio condivide un ritiro che gli è stato chiesto per un amico parroco.

12
Verso la Confermazione... ed oltre / Lo Spirito e la Sposa
« il: Aprile 24, 2015, 12:09:08 pm »
Segnalato da Emanuela collaboratrice di CATECHISTA 2.0

Un percorso "sintetico" realizzato per un ragazzo di 12 anni che si prepara a ricevere la Cresima.Lo Spirito e la Sposa - preparazione "sintetica" alla Cresima height=366
Gli incontri qui raccolti sono stati usati per una preparazione "particolare" alla Cresima: un sorta di percorso condensato (in tre mesi circa, con un incontro ogni quindici giorni) realizzato appositamente per un ragazzo di 12 anni e modellato intorno ai sette doni dello Spirito Santo.
Per la loro destinazione particolare gli incontri sono un po' diversi dal solito schema ma soprattutto sono decisamente più corposi: non sono infatti pensati per essere "usati" durante l'incontro ma lasciati per la lettura personale. Dopotutto, con due settimane tra un incontro e l'altro, uno dovrà pur avere qualcosa da leggere nell'attesa, no?
 
  • Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni!»
  • Sapienza, Intelletto, Scienza
  • Consiglio, Fortezza
  • Pietà, Timore di Dio
  • Re, profeti e sacerdoti - Andate e fate discepoli
  • Io non ho un altro piano
  • Perché la Cresima, dunque? - «Tutto concorre al bene...»
C'è poi il Prontuario dei doni: una pagina che riassume i sette doni dello Spirito Santo con relativa spiegazione abbreviata.
NEGLI ALLEGATI IL MATERIALE DA SCARICARE

13
Poesie / Per il Triduo Pasquale
« il: Marzo 26, 2015, 10:24:53 am »
Inviate da Marina


14
Scopriamo l'anno liturgico / Una bella verifica per la Pasqua
« il: Marzo 25, 2015, 12:12:53 pm »
Riceviamo da Sergio V. questo schema per fare una verifica dopo Pasqua. Grazie

15
Riceviamo da Sergio V. della Parrocchia di S. Filippo Neri alla Pineta Sacchetti questo bel libretto. Grazie Sergio

Pagine: [1] 2

Ci sono ora collegati o-line:

3 Visitatori, 0 Utenti
Powered by EzPortal