|
CERCO CANZONE
da ILENIA LORENZI
Febbraio 03, 2020, 11:39:15 am
|
Qualche scheda per la Quaresima inviate da Sara
da nadia fabri
Aprile 05, 2017, 11:34:59 am
|
Riceviamo da Silvia la sua esperienza di catechesi che volentieri diffondiamo su
da Ilaria Santomassimo
Gennaio 11, 2017, 02:46:10 pm
|
Due incontri di catechismo per le scuole medie
da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 04, 2016, 10:59:13 am
|
Riepilogo delle risposte al questionario
da vincenzo riili
Novembre 03, 2016, 04:17:31 pm
|
NO ! NON RIESCO NE' A LEGGERE, NE' AD ASCOLTARE, NE' A SCARICARE IL MATERIALE !
da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 03, 2016, 04:12:32 pm
|
NON CAPISCO COME SI FA
da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 28, 2016, 03:10:25 pm
|
Felici e accoglienti: capiamo l'accoglienza
da Ilaria Santomassimo
Ottobre 27, 2016, 11:38:37 pm
|
Primo incontro di conoscenza
da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 27, 2016, 11:34:47 pm
|
mondo manga
da Emanuela Catalano
Settembre 18, 2016, 01:50:39 pm
|
|
|
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - Silva Giromini
Pagine: [1]
1
« il: Marzo 17, 2015, 10:45:35 pm »
Il catechismo è partecipato con entusiasmo dai ragazzi, anche se è difficile verificare la presenza di tutti, ma, come forse ho già detto, non teniamo un "registro presenze". Questo nemmeno a messa la domenica, anche perché - e forse sono le famiglie più assidue - se vanno da altre parti o il sabato sera, ci avvisano. Negli anni scorsi c'era una buona frequenza alle Messe domenicali, negli ultimi tempi si è un po persa per strada.... Una cosa che ho constatato e che ormai è un dato di fatto e che la frequenza alla Messa domenicale segue i ritmi scolastici. Così, durante le vacanze di Natale o di Pasqua, i ragazzi spariscono letteralmente! Mentre invece in Avvento e in Quaresima nelle messe domenicali ci inventiamo sempre qualcosa che coinvolga i ragazzi e che resti un segno per la comunità. Certo, è impegnativo per noi catechiste, ma la partecipazione dei ragazzi è buona. Il problema e il nostro cruccio riguardo alla presenza dei ragazzi alla messa della domenica non deve essere un segnale negativo del nostro "fallimento". Tu puoi spiegare l'importanza della messa della domenica ai ragazzi, ma se dietro non ci sono genitori che educano i figli all'importanza della messa. È una cosa che deve nascere in loro. Giusto domenica scorsa, al termine della messa, chiedo a una ragazza di 4^ come sta suo fratello e dov'è finito ( l'ho avuto io a catechismo dalla seconda alla prima media, Cresima fatta. Risposta: "lui ha detto che è ateo". Non mi preoccupa sai, forse fra qualche anno si farà rivedere.
2
« il: Marzo 07, 2015, 09:25:55 am »
Vedi perchè mi sto interrogando sulla frequenza degli incontri di catechismo, magari differenziandoli per età! Ormai, secondo il nostro calendario, ci mancano 2 incontri di catechismo prima di Pasqua e uno a metà aprile, che si trasformerà poi in una festa, per tutti. Per le classi che riceveranno a maggio i sacramenti, qualche incontro in più ci sarà. Penso che questo luogo (il forum) sia il posto giusto per confrontarsi con altri, che vivono realtà diverse... Vedremo cosa si deciderà dopo l'incontro con il parroco e le altre catechiste il prossimo mercoledì.... Buona domenica!
3
« il: Marzo 06, 2015, 06:22:01 pm »
I genitori e tutti i loro problemi annessi che possono essere fonte di intralcio sono l'ultimo dei nostri pensieri. Da noi al centro ci sono i ragazzi e poi la nostra disponibilità al servizio della catechesi. I ragazzi innanzitutto: non siamo a scuola, non si tengono segnate le presenze, né a catechismo, né a Messa; non si fanno verifiche... il catechismo deve (o dovrebbe) essere un incontro gioioso con una Persona: Gesù. Per questo è catechismo anche ritrovarsi a giocare nel cortile dell'oratorio prima dell'incontro, rubando alla "lezione" 5/10minuti, e ritrovarsi poi tutti insieme ancora a condividere con le altre classi il lavoro fatto in gruppo. Noi catechisti siamo il tramite. Offriamo il nostro tempo, non solo nell'oretta di catechismo; dietro ci sta un lavoro che sta diventando sempre più impegnativo: il nostro annuncio è sempre Lui, Gesù, lo troviamo nel Vangelo; ma trovare ogni volta cose e modi nuovi di far passare almeno in parte quello che si era preventivato di dire e di fare diventa sempre più difficile, tanto più quando i ragazzi sono molto vivaci. E se i genitori trovano scomodo l'orario del catechismo, o siano contrariati per qualsiasi altro motivo (infondato), vadano a vedere in un'altra parrocchia, o provino a venire a far catechismo al posto nostro...
4
« il: Marzo 05, 2015, 10:41:26 pm »
Ciao. Ho aperto oggi un nuovo argomento in questa sezione, si chiama Segnalazioni materiale per la catechesi. Ci troverai una serie di link a canali dove puoi scaricare cartoni animati. Io farò vedere ai ragazzi quelli di una serie fatta veramente bene, molto aderente al Vangelo, riguardo agli avvenimenti della Passione.
5
« il: Marzo 05, 2015, 06:19:17 pm »
Ciao. Ho letto che qualche catechista utilizza videoproiezioni o comunque contenuti multimediali negli incontri di catechesi. L'anno scorso - cercando qualche cartone animato sulla Passione di Gesù - mi sono imbattuta sul canale Youtbe di don Mauro Manzoni (magari qualcuno lo conosce già): https://www.youtube.com/channel/UCf1hYWsHnsCvwoTL5TJBEOg Gli stessi cartoni animati li ho ritrovati su un altro canale Youtube, ad episodi, MondoTV - le origini della Fede: https://www.youtube.com/channel/UCLE2o4g8xeh6S79v9xzPgVgI cartoni animati di questa serie "Gesù, un regno senza confini" sono disponibili anche in 2 cofanetti. Uno contiene 2 DVD con (1) il filmato completo (una sorta di riassunto) della vita di Gesù e (2) gli Atti degli Apostoli (che ancora non ho visto). Il secondo cofanetto contiene ben 5 DVD con gli stessi cartoni, ma fatto ad episodi di circa una decina di minuti ciascuno, dove non c'è una voce narrante ma direttamente i dialoghi fra i personaggi. Al termine di ogni episodio una "scheda" di spiegazione utile per la catechesi. Spero sia materiale utile. Io conto di proiettare qualche episodio della passione nell'ultimo incontro prima di Pasqua. L'anno scorso, per intoppi tecnici, non mi è stato possibile farlo.
6
« il: Marzo 04, 2015, 11:02:55 pm »
Purtroppo oggi è sempre più frequente anche nelle famiglie sono sempre più problematiche le relazioni tra coniugi, che troppo spesso si separano o divorziano, o anche solo per il ritmo frenetico della società odierna non hanno più la pazienza di sopportare a vicenda piccoli screzi, riperquotendo tutta l'ansia sui figli. E poi giunge l'età del catechismo. Qualcuno parlava di incontri ingestibili: credo che la troppa esuberanza dei bambini non sempre è dovuta semplicemente alla loro vivacità, ma a volte si avverte chiaramente che c'è dietro una mancanza di regole, per cui i bambini si sentono liberi di fare tutto quello che vogliono perché mai nessuno sa dire un NO. Ma dobbiamo essere noi a farlo? E se anche lo facciamo, una volta a settimana, può bastare? Certo che no. Come affrontare queste situazioni? Forse ha ragione il mio parroco quando dice che non sono i bambini ad aver bisogno del catechismo, semmai i genitori!
7
« il: Marzo 04, 2015, 10:44:39 pm »
Questo argomento dell'educazione gender riferito alla famiglia, o se vuoi dirla in italiano educazione di genere, non è molto sentita, almeno qui da noi in Piemonte. Ma leggendo il tuo post vedo che anche lì le persone che hanno partecipato ai tuoi incontri sono rimasti spaesati. L'argomento l'ho appena sentito accennato in un discorso del Papa, neanche i giornali o le tv ne parlano, e ne leggo di più su Internet. Per ora almeno si è arrivati a considerare la famiglia in quanto tale, padre -madre-figli, e si discute su diritti/doveri delle coppie omosessuali. Ma una cosa è la non discriminazione di questi ultimi, un'altra è cercare di far passare il messaggio che anche 2 padri o 2 madri possano dirsi famiglia. Credo tu sia un precursore dell'argomento, ma dalla situazione che ti ho descritto alla cultura gender il passo è breve, molto breve. (e se mi sbaglio correggimi)
8
« il: Marzo 03, 2015, 10:26:14 pm »
Sì, sono fortunata ad avere don Alberto come parroco, perché ce l'ho sempre qui in parrocchia, senza spostarmi molto, anche se da un anno è diventato parroco pure del paesino vicino al mio. Ma chi lo ha conosciuto e lo segue viene da noi a seguire le sue catechesi. Te lo dico non tanto per elogiare il mio parroco, che ti giuro ha un caratteraccio per certi aspetti, ma per dirti che magari nella parrocchia vicina, o in altri luoghi potresti trovare occasioni di formazione e di preghiera. Lo scorso anno nel nostro vicariato (in diocesi di Novara) all'inizio dell'anno pastorale sono stati presentati i percorsi di catechesi bibliche per adulti in diverse parrocchie, e in alcune sono tenute da laici, non necessariamente da preti.
9
« il: Marzo 03, 2015, 01:52:04 pm »
In fondo al Forum vedo quanti utenti e visitatori sono collegati. Cos'è un Buddy ?
10
« il: Marzo 02, 2015, 11:05:23 pm »
Ciao. Sto riflettendo in questi giorni su una cosa: quanto possiamo rendere frequenti o meno gli incontri con i bambini del catechismo? Nella mia parrocchia ormai da tanti anni facciamo 2 incontri al mese per tutte le classi dalla 2^ elementare alla prima media (la classe che farà la Cresima. Qual è la frequenza degli incontri nelle vostre parrocchie? Può essere giusto fare incontri con frequenze differenti a seconda delle varie età?
11
« il: Marzo 02, 2015, 10:32:45 pm »
Ciao Giuliano. Sono anch'io una "ragazza" ormai quarantenne con alle spalle - penso ormai di poterlo dire - un buon bagaglio di formazione cristiana che mi permette di trasmettere, seppur in maniera più semplice, le mie conoscenze ai ragazzi più piccoli negli incontri di catechismo. Anche io sono molto attiva in parrocchia. Lasciando i pochi anni di educazione in oratorio con le famose "Estate Ragazzi" o "Grest" che si dica, mi sono indirizzata verso la sfera della liturgia, ponendo particolare attenzione alla lettura, ai canti, ai gesti e ai segni che valorizzano le celebrazioni e ancora oggi offro il mio tempo in questo ambito. Ho cominciato con il mio vecchio parroco, che mi ha accompagnato dalla mia nascita fino alla soglia dei 40 anni, e da lui ho imparato molte cose. Ma ho sperimentato anche che se una cosa veramente ti appassiona non importa da quale fonte attingi conoscenze che ti possano arricchire e far crescere nella fede. Sui social network dedicherò un nuovo post su cui confrontarci. Ma torniamo alle persone: tu dici che ti piace molto don Fabio Rosini (che io non conosco). So che Sergio ogni settimana nella newsletter mette il suo commento al Vangelo della domenica. Sinceramente non l'ho mai ascoltato, se non l'altra sera, dopo aver letto il tuo post qui nel forum. Anche io, in un certo senso, sono stata "affascinata" dal mio nuovo parroco, che tiene molto alla formazione sua personale e per gli adulti sulla catechesi biblica. Lui mi ha fatto scoprire - dopo i miei primi 40 anni - la bellezza della Parola di Dio, che mi ha incuriosito a tal modo da chiedere ogni tanto ulteriori spiegazioni più o meno nascoste nella Parola di Dio. Ci ho riflettuto sai, ma posso dirti che, se alla fine quello che ti resta dopo aver sentito un predicatore o letto un articolo, è Gesù, beh, quella non è idolatria. E' solo che hai trovato il "contenuto" in un ottimo "contenitore"! A presto, su questo forum. Silva.
12
« il: Febbraio 25, 2015, 11:00:29 pm »
Purtroppo è un problema comune a tutte le catechiste e ormai a tutte le età (almeno negli anni dell'iniziazione cristiana). E neanche il parroco di turno che fino a qualche anno fa, se evocato, poteva incutere qualche timore, ha perso la sua funzione deterrente. E in prima linea ci siamo noi, poveri catechisti! Prima regola: non scoraggiarsi mai! Anche se ci sono incontri "no", o ragazzi particolarmente ingestibili, possiamo recuperare le forze anche attraverso luoghi come questo, dove ci si racconta le vicende comuni, si chiedono consigli e magari un po di conforto.... Secondo: se si ha l'occasione, cercare di tenersi aggiornati cogliendo le occasioni di incontro con chi ti può dare qualche dritta su come vanno gestiti i ragazzi negli incontri. Lo scorso settembre, prima dell'inizio dell'anno catechistico, la nostra diocesi ha organizzato un ciclo di incontri prettamente tecnico-pratici su come gestire un gruppo e come cercare di migliorare la già scarsa attenzione dei ragazzi. Ho potuto partecipare solo al primo incontro, con Fabrizio Carletti, educatore di Perugia, che collabora con Creativ e ha scritto alcuni testi proprio sulla catechesi. Qualche suggerimento l'ho messo in pratica: non ho avuto il 100% del risultato, ma una buona riuscita.
13
« il: Febbraio 25, 2015, 10:27:50 pm »
Bellissima idea! Da copiare immediatamente. Me ne ricorderò all'inizio del nuovo anno liturgico.
14
« il: Febbraio 24, 2015, 05:10:24 pm »
Sì, certo! In ogni Messa - o meglio, Celebrazione Eucaristica - si usa la "palla". Se ci pensiamo bene, la Messa è composta da molte cose: le varie parti, le preghiere, come ci si mette in un determinato momento, i paramenti, gli arredi... Ogni cosa ha una sua particolare funzione e un preciso significato, anche la palla!
15
« il: Febbraio 24, 2015, 04:21:00 pm »
Con i miei ragazzi a catechismo quasi sempre in ogni ciclo mi capita di fare una bella lezione sul calendario dell'Anno Liturgico (non inizia il primo gennaio!!!) e sui colori che contraddistinguono i vari periodi. Oltre ad utilizzare schede o altro materiale, porto i ragazzi in sacrestia, dove faccio vedere direttamente i paramenti con i diversi colori: bianco, verde, rosso, viola... purtroppo il rosa non lo abbiamo. Sapete abbinare i colori ai vari tempi dell'Anno Liturgico? Se avete dubbi o domande su questo argomento, sono qui per aiutarvi!
Pagine: [1]
|