Riporto di seguito un documento da inoltrare ai dirigenti scolastici per preservare i nostri figli da questi incontri (Forum Famiglie Assisi):
All’Ufficio Protocollo dell’Istituto ………………………………………..
Al Dirigente Scolastico
Al Consiglio d’Istituto
Oggetto: Consenso informato
Egregio Dirigente/ Gent.ma Dirigente,
io, sottoscritto, padre/madre dell’alunno/a ......….………………………, frequentante la classe ……
di codesto Istituto, nell’esercizio del mio diritto inviolabile e fondamentale all’educazione,
visto
- l’art.26, terzo comma, della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo: «I genitori
hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli;
- l’art. 2 della Convenzione Europea sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo:
«Lo Stato, nel campo dell’insegnamento, deve rispettare il diritto dei genitori di provvedere
secondo le loro convinzioni religiose e filosofiche»;
- l’art. 30 della nostra Costituzione: «E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed
educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio».
chiedo
- che la scuola mi notifichi con congruo anticipo la programmazione di ogni lezione, progetto,
attività didattica che si tiene dentro e fuori l’Istituto, riguardante questioni fisiche e morali
connesse con la sfera affettiva e sessuale dei discenti, al fine di poter valutare se dare o
meno il consenso alla partecipazione di mio/a figlio/a a tale attività;
- che nella notifica sia descritto in modo completo e dettagliato il contenuto dell’attività
didattica in questione, i materiali e i sussidi usati, la data, l’ora e la durata della stessa, e
ogni informazione necessaria a identificare le persone e gli enti coinvolti nella
organizzazione dell’attività in questione, al fine di valutare anche i loro titoli;
- che, in mancanza di tale notifica o in mancanza del mio consenso scritto, mio/a figlio/a sia
esonerato dal partecipare al progetto in questione e dal frequentare le attività ad esso
connesse, e – nel caso – gli/le venga offerta la possibilità di frequentare un’attività
alternativa;
Esprimo, quindi, il mio apprezzamento e gratitudine per il sostegno che la S.V. vorrà in ogni
circostanza fornirmi per facilitare l’esercizio libero, democratico e civile dei miei diritti di
padre/madre, nel rispetto dello sviluppo della personalità di mio/a figlio/a, garantito dall’art.3,
secondo comma della nostra Costituzione.
Data
Firma