• Giugno 10, 2023, 08:41:27 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

Menu







+- + Recenti

CERCO CANZONE da ILENIA LORENZI
Febbraio 03, 2020, 11:39:15 am

Qualche scheda per la Quaresima inviate da Sara da nadia fabri
Aprile 05, 2017, 11:34:59 am

Riceviamo da Silvia la sua esperienza di catechesi che volentieri diffondiamo su da Ilaria Santomassimo
Gennaio 11, 2017, 02:46:10 pm

Due incontri di catechismo per le scuole medie da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 04, 2016, 10:59:13 am

Riepilogo delle risposte al questionario da vincenzo riili
Novembre 03, 2016, 04:17:31 pm

NO ! NON RIESCO NE' A LEGGERE, NE' AD ASCOLTARE, NE' A SCARICARE IL MATERIALE ! da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 03, 2016, 04:12:32 pm

NON CAPISCO COME SI FA da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 28, 2016, 03:10:25 pm

Felici e accoglienti: capiamo l'accoglienza da Ilaria Santomassimo
Ottobre 27, 2016, 11:38:37 pm

Primo incontro di conoscenza da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 27, 2016, 11:34:47 pm

mondo manga da Emanuela Catalano
Settembre 18, 2016, 01:50:39 pm

Autore Discussione: Formazione cristiana on line  (Letto 1899 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

g.

  • Visitatore
Formazione cristiana on line
« il: Febbraio 27, 2015, 09:29:42 pm »
Ciao mi chiamo Giuliano, scrivo queste righe per sentire il Vostro punto di vista.
Mi considero un cristiano modello, impegnato, frequento la messa domenicale, sono membro attivo del CPP della mia parrocchia, osservo i comandamenti, tutto ok insomma, quando ho tempo libero uso i social media, anche frequentemente sentendo mia moglie, e negli ultimi tempi ho osservato un mio comportamento al riguardo che mi ha fatto riflettere.
E cioè che provo una certa repulsione verso link e articoli che parlano di religione cristiana che trovo spulciando tra Facebook e Twitter,
passo avanti senza leggerli, poi magari una volta cancellato mi pento e mi chiedo: ma perché non ho letto?
Cosa ci faccio, cosa cerco nella rete se poi quando lo trovo tiro dritto?
Ho cercato di trovare in me delle spiegazioni e sono arrivato a queste conclusioni:
di sicuro la prima causa per non leggere è la pigrizia, infatti la prima cosa che guardo quando decido di leggere è la lunghezza dell'articolo e stai sicuro che se lo è la lettura di quell’articolo per interessante che sia viene sacrificata,
ma poi di me ho notato un altro fatto e cioè che se a scrivere l’articolo è una persona sconosciuta, civile, la mia repulsione scatta immediata, come se quello non potesse scrivere,
non così se a firmare l'articolo è un sacerdote o una suora, magari per le prime volte li leggo poi però se gli articoli non mi appassionano più di tanto la lettura non è garantita.
E però con questo mio modo di fare penso che a risentirne è la mia preparazione spirituale che non accetta "la novità" ma si affida solo alla persona nota, a quel sacerdote “di moda”.
Ecco per fare un esempio concreto, se l’articolo è scritto da don Fabio Rosini o se c’è un file video/audio da ascoltare suo quello non me lo perdo perché evidentemente su di me quel sacerdote fa presa, sarà perché parla a Radio Vaticana ed allora in me c’è la “garanzia”.
Garanzia tale che vorrei dire al mio parroco ma perché non lo segui pure tu e non predichi come lui?
Ma a questo punto mi chiedo: sarà Gesù che ascolto che cerco o sarà che don Fabio mi ha stregato?
Succede anche a Voi questo fatto?
E Voi quale regola seguite per la Vostra formazione?
Riuscite a leggere chiunque?
O avete preferenze che potrebbero aiutare anche me nella scelta della persona giusta per la formazione spirituale?
Gazie e saluti.

Offline Silva Giromini

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
Re:Formazione cristiana on line
« Risposta #1 il: Marzo 02, 2015, 10:32:45 pm »
Ciao Giuliano.
Sono anch'io una "ragazza" ormai quarantenne con alle spalle - penso ormai di poterlo dire - un buon bagaglio di formazione cristiana che mi permette di trasmettere, seppur in maniera più semplice, le mie conoscenze ai ragazzi più piccoli negli incontri di catechismo.
Anche io sono molto attiva in parrocchia. Lasciando i pochi anni di educazione in oratorio con le famose "Estate Ragazzi" o "Grest" che si dica, mi sono indirizzata verso la sfera della liturgia, ponendo particolare attenzione alla lettura, ai canti, ai gesti e ai segni che valorizzano le celebrazioni e ancora oggi offro il mio tempo in questo ambito.
Ho cominciato con il mio vecchio parroco, che mi ha accompagnato dalla mia nascita fino alla soglia dei 40 anni, e da lui ho imparato molte cose.
Ma ho sperimentato anche che se una cosa veramente ti appassiona non importa da quale fonte attingi conoscenze che ti possano arricchire e far crescere nella fede.
Sui social network dedicherò un nuovo post su cui confrontarci.
Ma torniamo alle persone: tu dici che ti piace molto don Fabio Rosini (che io non conosco). So che Sergio ogni settimana nella newsletter mette il suo commento al Vangelo della domenica. Sinceramente non l'ho mai ascoltato, se non l'altra sera, dopo aver letto il tuo post qui nel forum.
Anche io, in un certo senso, sono stata "affascinata" dal mio nuovo parroco, che tiene molto alla formazione sua personale e per gli adulti sulla catechesi biblica. Lui mi ha fatto scoprire - dopo i miei primi 40 anni - la bellezza della Parola di Dio, che mi ha incuriosito a tal modo da chiedere ogni tanto ulteriori spiegazioni più o meno nascoste nella Parola di Dio. Ci ho riflettuto sai, ma posso dirti che, se alla fine quello che ti resta dopo aver sentito un predicatore o letto un articolo, è Gesù, beh, quella non è idolatria. E' solo che hai trovato il "contenuto" in un ottimo "contenitore"!  :)
A presto, su questo forum.
Silva.
Silva (Parrocchia di Gargallo,  NO)
-----------------------------------------------------------
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» (Lc 17,10)

Offline Giuliano Preghenella

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 1
    • Mostra profilo
Re:Formazione cristiana on line
« Risposta #2 il: Marzo 03, 2015, 08:41:19 pm »
Grazie Silvia, fortunata te che hai un parroco che tiene molto alla formazione, il mio di parroco non ne fa, fa le funzioni e basta. Purtroppo, e i risultati non mancano, messe deserte, secolarizzazione a gogò. Saluti

Offline Silva Giromini

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 18
    • Mostra profilo
Re:Formazione cristiana on line
« Risposta #3 il: Marzo 03, 2015, 10:26:14 pm »
Sì,  sono fortunata ad avere don Alberto come parroco, perché ce l'ho sempre qui in parrocchia,  senza spostarmi molto, anche se da un anno è diventato parroco pure del paesino vicino al mio.  Ma chi lo ha conosciuto e lo segue viene da noi a seguire le sue catechesi.
Te lo dico non tanto per elogiare il mio parroco, che ti giuro ha un caratteraccio per certi aspetti, ma per dirti che magari nella parrocchia vicina, o in altri luoghi potresti trovare occasioni di formazione e di preghiera.
Lo scorso anno nel nostro vicariato (in diocesi di Novara) all'inizio dell'anno pastorale sono stati presentati i percorsi di catechesi bibliche per adulti in diverse parrocchie, e in alcune sono tenute da laici, non necessariamente da preti.
Silva (Parrocchia di Gargallo,  NO)
-----------------------------------------------------------
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» (Lc 17,10)

Offline vincenzo riili

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 17
    • Mostra profilo
Re:Formazione cristiana on line
« Risposta #4 il: Marzo 05, 2015, 05:25:06 pm »

  Mi permetto di rispondere a Giuliano alle domande che lui si fa alla fine del suo scritto, semplice, sincero in cerca di scoprire e migliorare la sua vita cristiana. Cercare di saperne di più è già un buon inizio.
 Caro Giuliano: Mi verrebbe da farti una domanda su cui riflettere, domanda che forse ti sei fatta o forse no: conosci bene la vita di Gesù, hai letto e continui a leggere e rifletterci su ogni tanto? Nelle pagine del Vangelo troverai una prima risposta se fai attenzione a quello che dice e fa Gesù, alla gente che lo segue, al comportamento dei suoi discepoli.
Confronta poi, quanto hai letto, e riflettuto per esempio sul brano di vangelo della domenica, con l’omelia del sacerdote. Se ti vengono ancora dei dubbi  chiedi un confronto col sacerdote.
Non ti affidare al sacerdote di moda: il giorno che questi non ci sarà, cosa farai?
Nessuno ti potrà dare delle garanzie mentre sei nel dubbio: prima devi credere che in questa situazione qualcuno vuole che tu ti affidi a Lui, Gesù. Tu lo hai scritto: “sarà Gesù che ascolto che cerco o sarà che don Fabio mi ha stregato?
Purtroppo non possiamo avere un sacerdote a misura per ognuno di noi: di qualcuno dobbiamo fidarci. I sacerdoti possono avere dei limiti come ognuno di noi: prendiamo il bello e il buono che Gesù ci dice per mezzo loro.
Alla tua  domanda “E Voi quale regola seguite per la Vostra formazione?”, posso risponderti:

non  vi sono regole nel seguire Gesù: Lui è la regola! Il vangelo ci parla di molti incontri di Gesù con la gente, con i suoi discepoli: questi momenti ci danno la regola di comportamento dei cristiani. L’incontro con Gesù ci farà vedere un  po’ alla volta diversi: peccatori bisognosi di misericordia, ammalati che hanno bisogno di essere guariti, entusiasti per le sue opere, soggiogati dalle sue parole, gioiosi dopo il perdono, felici dopo averlo ricevuto nell’ eucaristia, grati per averci salvato.
Durante questi periodi non bisogna, sarebbe controproducente, leggere qualsiasi cosa, “chiunque”: fatti consigliare qualche lettura mirata dal tuo parroco, o da qualche sacerdote che conosca bene il tuo cammino religioso. 
Un’ultima cosa: non aver paura di chiedere spiegazioni, sii umile, come ti sei dimostrato nella tua richiesta di aiuto, fatti aiutare, cerca il confronto nel dubbio, prega con tue parole, adagio, parlando dei tuoi problemi e desideri: ti assicuro che un po’ alla volta avrai delle risposte.
Mi potrai chiedere a questo punto: ma tu come hai fatto?  Rileggi, è la mia esperienza.
 
Auguri, e non scoraggiarti mai! un caro saluto.

 

 


Ci sono ora collegati o-line:

2 Visitatori, 0 Utenti
Powered by EzPortal