• Giugno 08, 2023, 07:32:10 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

Menu







+- + Recenti

CERCO CANZONE da ILENIA LORENZI
Febbraio 03, 2020, 11:39:15 am

Qualche scheda per la Quaresima inviate da Sara da nadia fabri
Aprile 05, 2017, 11:34:59 am

Riceviamo da Silvia la sua esperienza di catechesi che volentieri diffondiamo su da Ilaria Santomassimo
Gennaio 11, 2017, 02:46:10 pm

Due incontri di catechismo per le scuole medie da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 04, 2016, 10:59:13 am

Riepilogo delle risposte al questionario da vincenzo riili
Novembre 03, 2016, 04:17:31 pm

NO ! NON RIESCO NE' A LEGGERE, NE' AD ASCOLTARE, NE' A SCARICARE IL MATERIALE ! da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Novembre 03, 2016, 04:12:32 pm

NON CAPISCO COME SI FA da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 28, 2016, 03:10:25 pm

Felici e accoglienti: capiamo l'accoglienza da Ilaria Santomassimo
Ottobre 27, 2016, 11:38:37 pm

Primo incontro di conoscenza da Redazione Forum CATECHISTA 2.0
Ottobre 27, 2016, 11:34:47 pm

mondo manga da Emanuela Catalano
Settembre 18, 2016, 01:50:39 pm

Autore Discussione: Anche un selfie può educare  (Letto 1377 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Offline sergio

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 18
  • Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
    • Mostra profilo
    • CATECHISTA 2.0
Anche un selfie può educare
« il: Dicembre 09, 2014, 05:18:14 pm »
Fonte: Avvenire del 2 dicembre


Una famiglia a tavola: il ragazzino incollato allo smartphone davanti al piatto fumante, la mamma irritata chiede al padre di intervenire, il padre risponde sornione «ok gli mando un sms...». È una vignetta che suscita l’inevitabile ilarità della platea, circa 200 educatori della diocesi di Ancona-Osimo – ma venuti anche dal resto delle Marche– su invito di don Carlo Carbonetti, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali, per ragionare di media education, partendo da uno slogan accattivante: «Si selfie chi può...?».«La vignetta è stata proposta da Lorenzo Lattanzi, presidente regionale Aiart, intervenuto portando anche la sua esperienza di maestro elementare. L’incontro – un’assemblea dei Portaparola –, realizzato in collaborazione con la Pastorale giovanile e l’Ufficio catechistico, si è appena svolto nell’aula magna di una delle maggiori scuole della provincia, l’Istituto Cambi Serrani di Falconara. Ospite Piercesare Rivoltella, massmediologo dell’Università Cattolica: «Questa scenetta – osserva lo studioso – propone una miniera di riflessioni, dell’equilibrio nella presenza genitoriale alle sfumature dell’intervento del padre. Di fronte ai comportamenti degli adolescenti il solo giudizio, spesso negativo, non basta. La correzione può anche assumere la forma dell’ironia, in un quadro di 'complicità verticale' in cui non si perde di vista l’autorevolezza dell’educatore». Due giorni pieni di spunti, quelli di Ancona, attivati dagli interventi, dal dibattito, dai laboratori. Ormai si è acquisita la consapevolezza che i nuovi media costituiscono un ambiente, che si può scegliere o meno di abitare. A partire da questo assunto Rivoltella ha spiegato le quattro variabili per affrontare la sfida: il tempo, lo spazio, le relazioni e i contenuti. Cambia la percezione del tempo nella rete, cambia la concezione dello spazio da abitare (si ha impressione che si vivano due vite, una virtuale una reale, ma l’ambiente è unico); si modificano le relazioni, con un delicato equilibrio da gestire fra quelle calde, dirette, e quelle fredde, mediate dallo strumento. E infine il complesso ragionamento su contenuti, messaggi e informazioni che si scambiano in questo nuovo ambiente. «E allora – spiega Paolo Petrucci, educatore e formatore – per un salto di qualità, occorre partire dalla conoscenza dei temi in gioco, dalla consapevolezza che i problemi educativi non possono essere affrontati sull’onda dell’emergenza, che la tecnologia diventa una spia della precarietà delle relazioni fra le persone, e non la causa dei problemi».Ampi consensi per l’iniziativa: secondo Alberto di Capua (Age) «è stata posta una pietra miliare nella realizzazione di un’efficace media education ecclesiale: i nostri ragazzi non cercano tanto Whatsapp e Facebook ma strumenti per essere in relazione continua. E questo è un valore da cogliere, non drammatizzare». A Falconara poi «non si è parlato di affrontare problemi, ma si sono spese energie per studiare strategie educative. Un salto di qualità». Gli educatori nei laboratori pomeridiani hanno potuto misurarsi con una simulazione su Facebook di un caso interfacciandosi con adolescenti opportunamente istruiti. Così don Tonino Lasconi, scrittore, parroco, assistente regionale Ucsi, da tempo promotore di modalità per rinnovare mediaticamente pastorale e catechesi, ha spiegato come utilizzare i media per rendere più realistici i nostri incontri, e far «salire sul pulpito la nostra vita».Nella celebrazione eucaristica l’arcivescovo di Ancona-Osimo, Edoardo Menichelli, ha invitato ad accogliere i nuovi media come un dono. «Il 'nuovo' – ha spiegato – genera sempre fatica e nello stesso tempo responsabilità, ma poi ci cambia. Anche l’educazione comporta fatica e responsabilità, e questi doni rappresentano strumenti nuovi che ci suggeriscono uno stile nuovo a servizio dell’annuncio».(Vincenzo Varagona)
Sergio Della Lena

Offline Maria Maddalena Mannu

  • Nuovo arrivato
  • *
  • Post: 15
    • Mostra profilo
Re:Anche un selfie può educare
« Risposta #1 il: Dicembre 13, 2014, 06:06:26 pm »
Grazie Sergio.
Sarebbe interessante sapere come don Tonino Lasconi pensa di utilizzare i media negli incontri di catechesi. Noi portiamo sempre un computer e un proiettore e ci serviamo sovente di video, di canzoni ecc. per completare i messaggi che vogliamo far passare nell'incontro. Creiamo anche ogni anno il gruppo FB dei cresimandi. Ho però l'impressione che non basti nemmeno più questo.
Maria Maddalena

 


Ci sono ora collegati o-line:

1 Visitatore, 0 Utenti
Powered by EzPortal