Strumenti Utente

Strumenti Sito


catechesi_cresima:diario_sergio_imma

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

catechesi_cresima:diario_sergio_imma [2015/11/17 13:22] sergiocatechesi_cresima:diario_sergio_imma [2023/07/03 13:32] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 5: Linea 5:
 === ANNO 2015 - 2016 GRUPPO DI PRIMO ANNO CRESIMA === === ANNO 2015 - 2016 GRUPPO DI PRIMO ANNO CRESIMA ===
  
-Terra promessa - {{:catechesi_cresima:eros_ramazzotti_-_terra_promessa_audio.mp3|}}+ 
 +** 19 aprile ** 
 + 
 +Le opere di misericordia corporale e spirituale 
 + 
 + 
 +** 5 aprile ** 
 + 
 +La porta della vita - Pasqua di Resurrezione 
 + 
 + 
 +** 22 marzo ** 
 + 
 +Sacra rappresentazione della Cena di Gesù in preparazione della Pasqua 
 + 
 +** 15 marzo ** 
 + 
 +Confessioni 
 + 
 +** 12 marzo ** 
 + 
 +La mattina uscita con tutti i gruppi cresima per il giubileo a S. Maria Maggiore poi col nostro gruppo prima in piadineria e poi a casa per vedere Divergent 
 + 
 +** 1 Marzo ** 
 + 
 + 
 + 
 +** 23 febbraio ** 
 + 
 +Preparazione della S. Messa di Domenica 28 febbraio 
 + 
 +** 17 febbraio mercoledì delle ceneri ** 
 + 
 +**  9 febbraio 2016 ** 
 +  
 +**  2 febbraio 2016 ** 
 + 
 +** 26 gennaio 2016 ** 
 + 
 +** 19 gennaio 2016 ** 
 + 
 +Riprendiamo l'incontro della volta scorsa leggendo il brano del libro del genesi al capitolo 22 versetti 1-14 
 + 
 +Sacrificio - Dono 
 + 
 +Passiamo a Giacobbe figlio di Isacco e Rachele. 
 + 
 +Chiedere ai ragazzi che hanno fratelli e sorelle di raccontare la loro esperienza: perché è bello 
 +avere un fratello/sorella?  
 + 
 +Quali sono i problemi maggiori? 
 +  
 +Quali sono le cause di litigio e tensione? 
 + 
 +Come facciamo a rappacificarci? 
 + 
 +Leggere insieme Gen 25,19-34; Gen 27,1-29 – cosa ci insegna questa storia? 
 + 
 +Chiedere ai ragazzi di realizzare su un foglio un “albero genealogico” della propria famiglia 
 +cercando di arrivare fino ai loro bisnonni 
 + 
 + 
 + 
 +** 12 gennaio 2016 ** 
 + 
 +Riprendiamo brevemente la figura di Abramo dagli incontri precedenti per approfondire in questo incontro la parte della vita di Abramo che riguarda il sacrificio di Isacco. 
 + 
 +Come al solito ci facciamo aiutare dal sussidio a pagina 8 e anche dalle schede 3 e 4 a pagina 31 e 32. 
 + 
 +Lettura del brano capitolo 22, 1-14 del libro della Genesi 
 + 
 +Sottolineare la prova intesa come mezzo per testare la persona. 
 + 
 +In questo senso, la tentazione è una prova positiva, nella misura in cui mette alla prova qualcuno per verificare chi egli sia veramente. La prova imposta ad Abramo è quella di sacrificare il figlio, lo stesso figlio che Abramo è arrivato ad avere nonostante la vecchiaia e la sterilità della moglie, umanamente insormontabili. 
 + 
 +Il sacrificio deve essere presentato come dono. Esiste il pericolo di interpretare il sacrificio fine a se stesso come un mezzo per assicurarsi il favore di Dio. 
 + 
 +Il sacrificio può essere considerato come una preghiera non detta ma agita. 
 + 
 +Domande nel solito modo quello delle cartomande {{:catechesi_cresima:cartomande_sacrificioabramo.doc|}} 
 + 
 +  
 + 
 +  
 + 
 + 
 +Terra promessa (Eros Ramazzotti) - {{:catechesi_cresima:eros_ramazzotti_-_terra_promessa_audio.mp3|}} 
 + 
 +** 15 Dicembre ** 
 + 
 +Avvento 2 e 3 settimana  
 + 
 +** 1 Dicembre ** 
 + 
 +Presentazione dell'Avvento con il libretto della Diocesi di Verona {{:catechesi_cresima:pastori_on_the_road_-_avvento_2015_ragazzi_verona.pdf|}} 
 + 
 + 
 +** 24 novembre ** 
 + 
 +Ascolto della Canzone Terra Promessa di Eros Ramazzotti 
 + 
 +Genesi 15 
 + 
 +Dopo la spiegazione del brano biblico facciamo riflettere i ragazzi sul l’alleanza come 
 +amicizia con Dio e con i fratelli. Dopo una brave discussione si distribuisce un foglio con riportate le domande elencate di seguito a cui sono chiamati a rispondere personalmente e in maniera anonima. 
 + 
 +Al termine i fogli con le domande vengono messi in una scatola. Ci si dispone poi seduti in cerchio e viene fatta girare la scatola, ognuno è invitato a prendere un foglio a caso (evitando il proprio) e a leggerlo agli altri commentando le risposte e manifestando la propria opinione.  
 + 
 +Domande: 
 + 
 +• Pensi che l’amicizia sia una cosa importante per la tua vita? Perché? 
 + 
 +• Scrivi almeno 3 cose a cui sei disposto a rinunciare per conservare un amicizia. 
 + 
 +• Ti sei mai sentito tradito da un amico? Cosa hai provato? 
 + 
 +• Hai mai tradito un amico? Perché? 
 + 
 +• Pensi che l’amicizia possa finire dopo un “tradimento”? Ritieni possibile ricostruire un amicizia 
 +dopo un tradimento che la ha ferita? 
 + 
 +• Esiste un amico che non ti tradirà mai? Chi è? 
 + 
 +• Hai un amicizia che confidi e speri possa durare per sempre? 
 + 
 +• Per te Dio è un amico? 
 + 
 +• Cosa significa per te essere amico di Dio? 
 + 
 +• Pensi che sia possibile tradire l’amicizia di Dio? Come? 
 + 
 +• Dio può tradire l’amicizia che lo lega a te? Sì o No? E comunque perché può o non può farlo? 
 + 
 + 
 + 
 + 
  
 ** 17 novembre ** ** 17 novembre **
  
 Continuiamo con Abramo seguendo le pagine 3 e 4 del  sussidio seguente :{{:catechesi_cresima:genesi12-50schermo.pdf|}} Continuiamo con Abramo seguendo le pagine 3 e 4 del  sussidio seguente :{{:catechesi_cresima:genesi12-50schermo.pdf|}}
 +
 +• Perché Abramo obbedisce a Dio senza porre condizioni o chiedere nulla?
 +
 +• Cosa vuol dire per te “obbedire”?
 +
 +• Hai mai pensato al senso dell’obbedienza come fiducia e affidamento a Dio?
  
 {{ :catechesi_cresima:cartina_viaggio_abramo_1.jpg?direct&200 |}}  {{ :catechesi_cresima:cartina_viaggio_abramo_1.jpg?direct&200 |}} 
catechesi_cresima/diario_sergio_imma.1447762920.txt.gz · Ultima modifica: 2023/07/03 12:32 (modifica esterna)