Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione | |||
catechesi_cresima:brainstorming [2014/09/15 16:09] sergio creata |
catechesi_cresima:brainstorming [2014/09/15 16:14] sergio |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
di seguito un tutorial per il MIND 42 http://www.slideshare.net/babeweb/mind42-tutorial-bevilacqua-presentation | di seguito un tutorial per il MIND 42 http://www.slideshare.net/babeweb/mind42-tutorial-bevilacqua-presentation | ||
+ | |||
+ | Il brainstorming, o "tempesta di idee" è una particolare tecnica di conduzione di un lavoro di gruppo che serve a tirar fuori dal gruppo stesso il maggior numero possibile di idee su un determinato tema senza porsi ancora come obiettivo una risposta esaustiva e coerente al compito che ci si propone. | ||
+ | |||
+ | Il conduttore dà quindi al gruppo un determinato tema che può essere una parola o una domanda (es. dire tutto ciò che viene in mente quando si parla di "città" oppure tutte le risposte possibili alla domanda "cosa posso fare con un mattone?") | ||
+ | |||
+ | Le fasi e le regole principali sono: | ||
+ | |||
+ | 1°FASE: massima creatività e pensiero divergente. | ||
+ | |||
+ | Tutti possono dire qualunque cosa venga loro in mente rispetto al tema | ||
+ | Tutto ciò che viene detto deve venir appuntato da chi è incaricato di fare il report dell'attività perciò sarà cura di ciascuno controllare che ciò che dice venga scritto sulla lavagna o sul cartellone riassuntivo. | ||
+ | Nella prima fase non è possibile chiedere spiegazioni(nè è necessario fornirne) o contraddire ciò che viene detto. | ||
+ | Naturalmente (ma a volte è necessario sottolinearlo) si parla uno alla volta e tutti devono ascoltare chi parla. | ||
+ | Si può lasciare che ciascuno intervenga liberamente e tutte le olte che vuole oppure, se si è tanti, fare turni obbligati, in questo caso si può anche mettere la regola che è possibile ripetere ciò che è stato già detto, in tal caso il concetto si sottolinea o evidenzia in qualche altro modo. | ||
+ | |||
+ | 2° FASE: chiarimenti e critiche | ||
+ | |||
+ | Tra le cose scritte si cerca ciò che non è chiaro e si chiede a chi l'ha detto di spiegarlo e di chiarire perchè per lui è significativo in quel contesto. E' possibile anche contestare la pertinenza e cancellare se tutto il gruppo è d'accordo. Se le opinioni sono discordi sul lasciare o meno un certo concetto si può decidere a maggioranza o per consenso (finchè tutto il gruppo non è d'accordo) se si ha tempo di discutere. | ||
+ | |||
+ | 3° FASE: Variabile.Dipende un po' dallo scopo iniziale. | ||
+ | |||
+ | Può essere quello di scegliere tra le tante cose dette le più importanti, in tal caso ciascuno ne sceglie due o tre significative e poi si vede quali sono state più gettonate. | ||
+ | Oppure si deve arivare con metodo simile ad un'unica soluzione. | ||
+ | Oppure ancora si individuano filoni, temi principali, in cui le varie proposte possono essere inserite. | ||
+ | |||
+ | Del brainstorming ci sono poi infinite varianti che dipendono un po' dall'obiettivo che ci si pone. | ||
+ | |||
+ | Spero di esserti stata utile, ma se hai bisogno di ulteriore aiuto scrivimi una mail spiegando meglio a cosa ti serve e qual è il tema. | ||